IMAA capofila di un nuovo contratto Copernicus Climate Change Service

L’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) si è aggiudicato, in qualità di capofila, un nuovo contratto Copernicus della durata di quattro anni per un costo complessivo di 1,8 milioni di Euro nell’ambito dei servizi per il Cambiamento Climatico (C3S), che è implementato dal Centro Meteo Europeo (ECMWF) per conto della Commissione Europea. L’accordo - siglato lo scorso 15 ottobre con il Centro Meteo Europeo (ECMWF) - è finalizzato a facilitare l’accesso e ad armonizzare le osservazioni fornite dalle reti di osservazioni dell’atmosfera dal suolo a scala globale.
Questo nuovo contratto rappresenta un’estensione del precedente “C3S 311a Lot3: Access to in situ Baseline And Reference Observations Networks” guidato dall’IMAA e conclusosi a giugno 2021 (https://climate.copernicus.eu/access-observations-baseline-and-reference-networks). Infatti, nel corso del primo contratto è stata già fornita una vasta gamma di dati e servizi per l’implementazione del catalogo CDS “Climate Data Store” del C3S, che rappresenta uno dei principali hub, aperto e gratuito, per l’accesso ai dati di interesse per lo studio ed il monitoraggio del clima
L’obiettivo del nuovo contratto è dunque estendere quanto realizzato nella prima fase con la fornitura di nuovi set di dati relativi per aumentare il numero di variabili climatiche essenziali (ECV) fornite agli utenti e la quantità di dati utilizzati per migliorare i modelli e la rianalisi atmosferica.
Sotto la guida del Dr. Fabio Madonna, primo ricercatore CNR e responsabile scientifico del contratto, le attività saranno svolte con il supporto di una consolidata partnership europea, costituita da: Università di Vienna, Royal Belgian Institute for Space Aeronomy, Università di Irlanda, Università di Tallin e la PMI BK Scientific GmbH (BKS). Oltre ai sopracitati cinque sotto-contraenti, il progetto si avvarrà del supporto di un team di esperti di riconosciuta fama internazionale, allo scopo di incoraggiare, indirizzare e facilitare il raggiungimento degli obiettivi e per lavorare in sintonia con il resto delle comunità scientifica internazionale.
Il primo incontro ufficiale del contratto si svolgerà il 4 novembre in modalità online con i diversi sotto-contraenti e alla presenza dei rappresentanti dell’ECMWF che monitoreranno le attività contrattuali.
All Dates
- 03 November