IMAA promuove la divulgazione dell’osservazione della Terra con i fumetti di Comics&Science

Che significa osservazione della Terra? Che ruolo svolge nella nostra società? E come migliora la nostra vita quotidiana?
Per i ricercatori dell’IMAA-CNR le risposte a queste domande sono ovvie, ma non altrettanto ovvia è la maniera di comunicarle al vasto pubblico e soprattutto ai giovani studenti che saranno i ricercatori del futuro.
Ci vuole un linguaggio semplice ed immediato, accessibile a tutti, vicino ai giovani ma piacevole anche per un pubblico adulto. Ma certo! Il fumetto, perché no!?!?
E allora è bene chiamare i migliori, avvalendosi della collaborazione con Comics&Science, collana edita da Cnr Edizioni, nata da un’idea di Roberto Natalini (Direttore CNR-IAC) e Andrea Plazzi (Symmaceo Communications) proprio per divulgare le scienze attraverso il fumetto. E conviene ingaggiare uno sceneggiatore e un disegnatore del calibro di Alessio Schreiner (Un posto al sole, Lanciostory) e Donald Soffritti (Disney), e circondarsi di compagni di viaggio esperti di osservazione della Terra, come i colleghi Cnr dello IAC, IREA, ISMAR.
E così nasce l’albo Comics&Science “The Earth Observation issue” (numero #001-2021) con la storia a fumetti “Occhi aperti sul pianeta Terra” di Schreiner e Soffritti, narrante le avventure dell’inedito satellitino G.N.O.M.1 mentre vagabonda in piena crisi adolescenziale. Tocca quindi a G.N.O.M.1 e ai suoi buffi amici satelliti la missione di attirare il pubblico nel mondo dell’osservazione della Terra, lasciando poi ai contenuti di approfondimento e intrattenimento scientifico curati dai ricercatori Cnr il compito di soddisfare i più curiosi.
Albo acquistabile presso Cnr Edizioni (https://www.cnr.it/it/comics-and-science) o nelle librerie online preferite.
Altre date
- 25 Ottobre