This site uses cookies to improve your experience when using it. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see the Cookie Policy page.

Dal 22 al 23 settembre 2016  Matera ha ospitato il 58° Forum Strategico Europeo sulle infrastrutture di ricerca dell’Unione Europea (ESFRI - European Strategy Forum on Research Infrastructures). Il CNR, quale istituzione ospitante, ha lavorato all’organizzazione dell’evento.



I delegati ESFRI provenienti da tutta Europa hanno discusso sulle strategie per lo sviluppo e l'implementazione delle infrastrutture di ricerca prioritarie per la comunità scientifica europea.

Si è trattato di una grande opportunità per il sistema della ricerca nazionale e in particolare per quello del Mezzogiorno e della Basilicata. L’evento ha rappresentato anche un’occasione per discutere sul ruolo fondamentale delle Infrastrutture di Ricerca nel favorire l’attrazione di giovani e brillanti ricercatori nel nostro paese, nell’avviare processi di innovazione in collaborazione con il sistema industriale e nel contribuire ad aumentare la competitività dei territori.  

Presenti i delegati di 27 Paesi Membri ed Associati, che il 22 sera sono stati accolti dalla dott.ssa Gelsomina Pappalardo, dirigente di ricerca del CNR e delegato nazionale per ESFRI, dal dott. Vincenzo Lapenna, presidente dell’Area della Ricerca del CNR e dal prof. Ferdinando Mirizzi dell’Università degli Studi della Basilicata.

I lavori sono stati intensi e ricchi di spunti per definire le strategie migliori per sostenere in Europa la ricerca di eccellenza, la formazione di giovani e nuove figure professionali nonché massimizzare l’impatto socio economico delle  infrastrutture di ricerca sui territori.

 

Per informazioni

Gelsomina Pappalardo, CNR-IMAA, gelsomina.pappalardo at imaa.cnr.it

Carmela Cornacchia, CNR-IMAA, carmela.cornacchia at imaa.cnr.it

Additional information