This site uses cookies to improve your experience when using it. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see the Cookie Policy page.

Il 19 aprile presso la sede del CNR-IMAA a Tito Scalo si è svolto il convegno “La Geotermia in Basilicata: stato dell’arte e prospettive future”, incentrato sul tema della geotermia a bassa e media entalpia, sia in Basilicata che in tutta l’Italia centro-meridionale.


Al convegno - organizzato dal CNR-IMAA in collaborazione con la Regione Basilicata e l’Ordine dei Geologi della Basilicata - sono intervenuti esperti del settore provenienti dal CNR (IGG di Pisa e IPCF di Messina), dall’UNIBAS e dall’Ordine dei Geologi della Basilicata. Sono stati illustrati  i risultati dei recenti progetti sulla Geotermia a bassa e media entalpia effettuati nell’Italia meridionale (Progetto Vigor e Progetto Atlante finanziati dal MISE) e nella regione Basilicata.

Lo scopo del convegno è stato quello di stimolare il confronto tra il mondo della ricerca ed il mondo professionale in un settore attuale di forte interesse economico ed ambientale e che presenta grandi potenzialità future per professionisti ed amministratori. L'accesso alle risorse energetiche è un requisito chiave per lo sviluppo socio-economico e per soddisfare i bisogni umani fondamentali. La disponibilità di energia è infatti essenziale per ogni sviluppo di prodotti e servizi, per la mobilità di persone e mezzi, per alimentare gli impianti di riscaldamento delle nostre case e gli apparecchi che utilizziamo quotidianamente. Di contro una sempre maggiore attenzione è rivolta agli effetti ambientali legati all’utilizzo dei sistemi energetici che, se non controllati già adesso, potranno seriamente compromettere la qualità della vita delle generazioni future. 

Per informazioni

Enzo Rizzo, CNR-IMAA, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Rizzo1

Additional information