This site uses cookies to improve your experience when using it. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see the Cookie Policy page.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli, ha organizzato presso la sede di Tito Scalo (PZ) un doppio appuntamento dedicato alla poliedricità del poeta ingegnere lucano, Leonardo Sinisgalli, nella giornata dell’8 novembre 2018.


Nella giornata dell’8 novembre 2018 alle ore 17:30, presso l’Area della Ricerca del CNR di Potenza, è stato presentato il terzo numero dei «Quaderni della Fondazione» dal titolo “La matematica secondo Sinisgalli”, a cura di Gian Italo Bischi e Liliana Curcio (FLS, Montemurro 2017). Il volume approfondisce uno degli aspetti forse meno studiati del multiforme Sinisgalli, ossia la sua passione e sensibilità per la matematica, un linguaggio che egli affiancava ad altri linguaggi, una fonte di ispirazione per parlare, scrivere, disegnare, comporre versi ma anche una vera e propria “abitudine del pensiero”.

Ha moderato e intervistato gli autori Antonella Pellettieri, Dirigente di Ricerca ISPC CNR e membro del Cda della Fondazione Leonardo Sinisgalli.

Alle 19.30, sempre presso l’Area della Ricerca, nel Corridoietto delle Esposizioni  si è svolta poi l’inaugurazione della Mostra dei pastelli di Leonardo SinisgalliNelle contrade della mia infanzia”, costituita da 21 dei 45 disegni che Sinisgalli realizzò a Montemurro nel corso dell’estate del 1978, trascorsa per intero nel suo paese natìo e che furono oggetto di una mostra allestita nel dicembre di quello stesso anno a Matera presso la Galleria d’arte “Il Labirinto”.

Delle 21 tavole che costituiscono attualmente la mostra, 19 furono acquistate dalla Regione Basilicata dopo la morte di Leonardo Sinisgalli, e cedute nel luglio 2017 in comodato d’uso alla Fondazione Leonardo Sinisgalli per volontà e merito della Presidenza del Consiglio Regionale, mentre altre due sono state recuperate dalla Fondazione in un’asta giudiziaria nell’agosto del 2017, con le loro cornici originali.

 

Per informazioni:

Dr.ssa Antonella Pellettieri, CNR-IBAM,  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Sinisgalli 1

 

Sinisgalli 2Sinisgalli 3

 

Sinisgalli 5

Sinisgalli 4

Additional information