This site uses cookies to improve your experience when using it. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see the Cookie Policy page.

Dopo il ritrovamento – nel mese di giugno 2019 – di alcuni elementi smembrati di un tempietto dorico di V sec. a.C. presso le mura della città antica di Paestum in Campania, gli archeologi del Parco Archeologico diretto da Gabriel Zuchtriegel hanno acquisito nuovi dati che potrebbero portare all’ubicazione esatta dell’edificio  e allo scavo stratigrafico di quello che rimane nel sottosuolo di un monumento che è stato definito un “gioiello dell’architettura dorica tardo-arcaica”.

Una prospezione geofisica, in grado di rilevare tracce sotterranee con metodi non-invasivi, ha permesso di individuare un’anomalia in corrispondenza al ritrovamento degli elementi in superficie, in via ipotetica identificabile con il tempio smembrato. La prospezione è stata condotta in collaborazione con il Parco e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), da un team multi-disciplinare degli istituti IMAA e IREA del Consiglio Nazionale delle Ricerche sotto la direzione scientifica di Enzo Rizzo e Francesco Soldovieri. Coinvolti i ricercatori Ilaria Catapano, Luigi Capozzoli, Gregory De Martino, Gianluca Gennarelli e Giovanni Ludeno.

Nelle elaborazioni prodotte dai ricercatori del CNR si vede una struttura rettangolare di 6 x 12 m circa. “Dimensioni che andrebbero bene con quanto abbiamo ricostruito in base agli elementi trovati in superficie, i quali permettono di ipotizzare un intercolunnio di 1,68 m – commenta il direttore del Parco – Quello che ci ha sorpreso è la struttura interna che si intravede: ci sembra essere un corpo centrale, una cella, circondata da un portico. Ma un tale tipo di impianto, chiamato periptero in virtù del fatto che è completamente circondato da colonne, di solito non viene adottato per edifici così piccoli, ma solo per grandi templi come quello di Nettuno a Paestum. Pertanto solo uno scavo scientifico potrà dare risposte certe.”

Oltre all’ eccezionale valore scientifico il rinvenimento è anche un’occasione per creare coesione e sinergie intorno al patrimonio archeologico, dimostrando in questa maniera che tutela, ricerca e valorizzazione sono parte di un unico cerchio, un’archeologia ‘circolare’ appunto, attenta ai temi della conoscenza e della fruizione accessibile e inclusiva.

 

 

Per informazioni

 

Enzo Rizzo, CNR-IMAA, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Francesco Soldovieri, CNR-IREA, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Paestum 1

Additional information