This site uses cookies to improve your experience when using it. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see the Cookie Policy page.

La mattina del 27 settembre è stata completamente dedicata alle scuole con un nutrito programma di attività laboratoriali rivolte alle primarie e secondarie di primo grado e incontri/ seminari per le scuole secondarie di secondo grado. Esperimenti interattivi, giochi scientifici, dibattiti sono stati la chiave vincente per avvicinare i giovani alle tematiche scientifiche e far conoscere loro il mondo della ricerca e i ricercatori.
Tantissime le esperienze coinvolgenti che gli studenti hanno vissuto: dall’astro al nano, luna e lune nel sistema solare, volare e galleggiare, a terra e in cielo a impatto zero, quattro salti nella scienza, gli effetti della microgravità sul corpo umano, lo sguardo aereo, il principio dell’anello del Re Salomone e l’uso dei sensori per connetterci con l’ambiente. Questi solo alcuni esempi di attività messe in campo per le scuole, che si sono svolti in un contesto informale e stimolante, permettendo agli alunni di venire a contatto con esperti del settore, ma soprattutto stringere un rapporto più stretto con i ricercatori, i quali, con linguaggi molto simili ai loro hanno saputo coinvolgerli nelle attività proposte, affiancandoli in un primo processo di informazione e riflessione sulla scienza.
Alla manifestazione hanno partecipato circa 350 studenti, dimostrando un entusiasmo e una naturale propensione a divenire protagonisti attivi dell’affascinante mondo della ricerca.

Scuole 1

Scuole 2

Scuole 3

Scuole 4

Additional information