This site uses cookies to improve your experience when using it. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see the Cookie Policy page.

Si è conclusa la terza edizione del Premio Innovazione, il concorso online lanciato dalla rivista Focus, patrocinato dal Politecnico di Milano e con l’obiettivo di dare risalto ai  progetti più innovativi nel panorama italiano, condividendoli con il grande pubblico.

Tra i 24 progetti selezionati dalla redazione di focus,  il vincitore assoluto dell’iniziativa è  il progetto Fire-Sat – realizzato dal laboratorio Argon del Consiglio Nazionale delle Ricerche,   Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (CNR-IMAA).

 

Si tratta di un prototipo per il monitoraggio degli incendi, dalla fase di allerta a quella della valutazione del danno, messo a punto sulla base di un  modello previsionale sviluppato da due ricercatori del CNR-IMAA,  Rosa Lasaponara e il collega Antonio Lanorte.

Il modello  utilizza i dati satellitari resi disponibili gratuitamente dalla Nasa ed è già pronto per  essere “ottimizzato” con i dati delle piattaforme satellitari europee (Sentinel) lanciate ad aprile 2014.

Fire- Sat funziona come supporto alle risorse antincendio. Questo sistema di sorveglianza aerea abbatte i costi, limita drasticamente la necessità di lunghe e costose analisi in situ e, soprattutto, permette un pronto intervento, quando l'incendio è ancora circoscritto. Il sistema è stato automatizzato grazie anche al supporto di Basilicata Innovazione.  Firesat ha una struttura modulare: si presta anche alla valutazione dei danni ‘post-evento'., fornisce  mappe delle aree bruciate, discriminare il livello di danno registrato dalla vegetazione e di stimare l'impatto sul rischio idrogeologico, che potrebbe notevolmente accentuarsi a causa delle piogge successive agli incendi. Inoltre, utilizzando le serie storiche di dati satellitari è possibile ottenere informazioni sulla capacità di ripristino della vegetazione e quindi sui cambiamenti e i danni a medio e lungo periodo indotti all'ecosistema.

Il sistema Firesat è in uso operativo  dal 2007 dalla Protezione civile della regione Basilicata ed attualmente i vari moduli (previsione del rischio, mappatura delle aree percorse dal fuoco, stima della resilienza, impatto sul rischio idrogeologico) sono in sperimentazione anche in altre  aree  europee (Spagna e Grecia) ed extra-europee (Argentina e Cina).

 

 

Per informazioni:

 

Laboratorio Argon - CNR-IMAA

Rosa LasaponaraThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Additional information