This site uses cookies to improve your experience when using it. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see the Cookie Policy page.

Uno studio condotto dai ricercatori del CNR-IMAA pubblicato su European Journal of Soil Science mostra come sia possibile stimare tramite modelli e tecniche di regressione alcune importanti proprietà superficiali dei suoli quali il contenuto di argilla e del carbonio organico utilizzando come input dati iperspettrali acquisiti da aereo (TASI-600) nella regione spettrale dell’Infrarosso Termico.
 

Il contenuto di carbonio organico nel suolo è il risultato delle varie trasformazioni (mineralizzazioni, perdite e immobilizzazioni) che subisce il suolo e nel tempo tende a uno stato di equilibrio determinato dagli stessi fattori pedogenetici (clima, topografia, roccia madre, organismi viventi e tempo trascorso dalla formazione del suolo) che concorrono alla sua formazione. Essendo il suolo la riserva principale (carbon sink) di carbonio della superficie terrestre, è di cruciale importanza poter stimare il contenuto di sostanza organica superficiale nei suoli al fine di individuare e quantificare sia il bilancio generale della CO2 atmosferica, che i processi di degrado dei suoli (tra i quali la perdita di sostanza organica) spesso strettamente correlati all’agricoltura.

Gli studi recenti e i progressi nell'uso del telerilevamento iperspettrale per lo studio dei suoli sono stati incentrati principalmente sull’utilizzo dei dati ottici per la stima dei cromofori quali acqua, sostanza organica, minerali argillosi e carbonati correlati a ben definite features/picchi di assorbimento spettrale, tipicamente associati con gruppi funzionali nella regione spettrale del visibile e vicino infrarosso (VNIR-SWIR). Mentre la regione dell’emesso dello spettro elettromagnetico è tipicamente associata principalmente con il movimento vibrazionale delle molecole. Anche se meno esplorati, l’utilizzo di dati iperspettrali termici (8-14 micron – LWIR), che misurano la radianza spettrale emessa dalla superficie terrestre in funzione della temperatura ed emissività secondo la legge di Stefan-Boltzmann, consente di stimare alcune importanti caratteristiche del suolo quali l’argilla e il carbonio organico.

Il CNR IMAA, con il Laboratorio di Telerilevamento da Aereo e da Satellite (LATAS), dispone del sensore iperspettrale termico TASI-600 per piattaforma aerea (Figura 1) e la strumentazione necessaria per campagne di calibrazione/validazione di dati telerilevati (ad es., spettrometro F-TIR e Termocamere MIR/TIR).

Figura 1   




Figura 2


La disponibilità di dati satellitari multi- e iperspettrali di prossima generazione, come il sensore iperspettrale americano HyspIRI (NASA, lancio previsto nel 2020 con 30 metri di risoluzione spaziale) e dell’attuale Landsat LC8 missione continuità dei dati della NASA (operativo dal 2013) consentirà un sempre maggiore sfruttamento dei dati LWIR multi-temporali per mappare alcune importanti proprietà superficiali dei suoli a scala regionale.

La fattibilità di stima del carbonio organico e dell’argilla nel suolo (0-10 cm) di terreni agricoli tramite l’utilizzo di un sensore iperspettrale termico da aereo è stata esplorata in questo studio e i risultati scientifici sono dettagliati nel seguente articolo:

Simone Pascucci, Raffaele Casa, Claudia Belviso, Angelo Palombo, Stefano Pignatti & Fabio Castaldi. Estimation of soil organic carbon from airborne hyperspectral thermal infrared data: a case study. European Journal of Soil Science, November 2014, 65, 865–875.

 

Per informazioni:

Simone Pascucci, CNR-IMAAsimone.pascucci at imaa.cnr.it   


Additional information