Notte Europea dei Ricercatori – “SuperScienceMe-Research is your Re-Source”

Venerdì 29 settembre in occasione della Notte Europea dei Ricercatori - evento che ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica - il CNR-IMAA partecipa alla manifestazione organizzando dei “Laboratori itineranti a Cielo Aperto”, dedicati interamente agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Le attività – che si svolgeranno presso gli Istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa -rientrano all’interno del progetto ““SuperScienceMe – REsearch is your Re-source”, coordinato dall’Università della Calabria e con prestigiosi partner: il CNR, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Calabria.
Le scuole coinvolte sono: l’I.I.S. “G. Peano” di Marsico Nuovo (PZ), con studenti del Liceo Scientifico, Liceo Scienze Applicate, Liceo Classico e Liceo Linguistico; l’Istituto Comprensivo Satriano di Lucania (PZ) con la Scuola Secondaria di Primo Grado di Satriano di Lucania e la Scuola Secondaria di Primo Grado di Savoia di Lucania; la Scuola Secondaria di Primo grado “G. Pascoli”- Tito (PZ). Per i tantissimi studenti coinvolti sarà un meraviglioso viaggio durante il quale potranno vedere e toccare con mano l'emozionante mondo della ricerca scientifica.
Accompagnati dai ricercatori e attraverso attività sperimentali comprenderanno: la distribuzione dei terremoti e la loro magnitudo, la propagazione delle onde sismiche all’interno della Terra, la loro registrazione da una rete di stazioni sismiche e l’interpretazione dei segnali registrati; il principio di funzionamento di alcune strumentazioni geofisiche utilizzate per la rilevazione delle anomalie del campo magnetico e strumentazione elettromagnetica in vari ambiti di applicazione; come nasce una ricerca scientifica, chi sono i protagonisti e come comunicano tra loro gli scienziati. Infine, grazie al linguaggio del fumetto, in una storia della collana Comics&Science edita da CNR Edizioni, attraverso le avventure di GNOM1, un simpatico satellite vagabondo e in piena crisi adolescenziale, scopriranno il ruolo cruciale che l’osservazione satellitare ha per la nostra vita quotidiana.
In collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata (Unibas), inoltre, il CNR-IMAA partecipa all’EU-SPACE, uno spazio interamente dedicato ai risultati delle attività realizzate nell’ambito di progetti finanziati in ambito europeo, allestito presso il Cineteatro Don Bosco a Potenza. L’EU-SPACE sarà aperto alle 17:00 del 29 settembre in occasione dell’evento finale organizzato da UNIBAS, che vedrà la partecipazione di ospiti del mondo della ricerca e dello spettacolo.
Per informazioni:
Licia Fanti
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altre date
- 29 Settembre