Presentazione dei risultati del progetto “GASEFI – Geochimica delle Acque e dei Sedimenti ed Effetti sulla Fauna Ittica: il Lago di Monte Cotugno”

Inizio: ore 09:15
Sede: LOLIVIA Masseria sul Lago, Senise (PZ)
La qualità ambientale e l’uso sostenibile ed efficiente delle risorse naturali sono temi attuali e fortemente sentiti dalle comunità e dagli amministratori a diversi livelli. Il benessere degli ecosistemi naturali è diventato negli anni obiettivo primario di ciascun cittadino perché è ormai consapevolezza diffusa il fatto che una migliore qualità della vita è raggiungibile anche attraverso la promozione di pratiche volte alla tutela e valorizzazione delle risorse naturali. In tale contesto, si inserisce a pieno titolo il progetto “GASEFI - Geochimica delle Acque e dei Sedimenti ed Effetti sulla Fauna Ittica: il Lago di Monte Cotugno”, coordinato dall’IMAA-CNR e finanziato dalla Direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (FEAMP) 2014/2020.
Il progetto, a carattere multidisciplinare, ha avuto come obiettivo principale, da un lato, di acquisire informazioni sullo stato attuale della qualità dell’ecosistema attraverso lo studio delle acque, dei sedimenti, della vegetazione e delle specie acquatiche presenti, e, dall’altro lato, di fornire suggerimenti circa le possibilità di un uso sostenibile del sistema lacustre volto alla eventuale promozione di attività di pesca e sviluppo di imprenditoria turistica locale, pur sempre nel rispetto delle primarie esigenze dell’impiego potabile e irriguo delle acque dell’invaso.
Durante l’evento - che si svolgerà il 26 c.m., a partire dalle ore 9:15, presso LOLIVIA Masseria sul Lago a Senise (PZ) - verranno presentati i risultati scientifici del progetto agli enti, alle istituzioni, ai cittadini e a tutti gli interessati al fine di divulgare l’attività di ricerca svolta e stimolare una riflessione della governance locale e non solo, sull’opportunità di realizzare azioni di tutela e valorizzazione sostenibile dell’invaso. A conclusione dell’evento, ci sarà la possibilità di partecipare ad un field trip guidato nei dintorni del lago che prevede una breve escursione nei pressi della foce del fiume Sinni, la visita all’Osservatorio Avifaunistico e al geosito “Tronchi di Pietra”.
Per maggiori dettagli, si veda il programma sottostante.
Per informazioni al pubblico
Vito Summa (CNR-IMAA), vito.summa@cnr.it - 0971 427247
Rosa Sinisi (CNR-IMAA), This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 0971 427258
All Dates
- 26 September